News:

+ Presentazione tesi laureandi a fine febbraio: chi si candida? Dead line 3 febbraio per inserire informazioni nel modulo mandato da Cinzia Sada:

https://forms.gle/AxrmoYfAed9JVDa18

+Aggiornamento pagina con le proposte di tesi.

Pagina ufficiale:

https://tesi.dfa.unipd.it/

Pagina di CMS:

https://web.infn.it/cms_padova/index.php/it/cms-padova/tesi-proposte

+Votazione per strategia firme articoli in corso, chiusura 1 febbraio.

Framework & production

+Federica: no news. Pulizia sulla cloud: mail per indicare le VM che possono essere eliminate. Pagina web CMS: aggiornare pagina sul computing e su altro.

Analysis

B physics

+Alberto: il fit gira, ma impiega molto tempo. 11h per una iterazione senza errori.

Heavy composite neutrinos

+Patrizia: ARC approvato le risposte ai referee, Bob anche e adesso siamo negli ultimi scambi con greg Landsberg. Che dovrebbe essere l’ultimo ostacolo.

VBS

+Patrizia: il lavoro si farà’ in collaborazione con Matteo (Perugia) e la sua dottoranda Costanza, la laureanda di Bicocca e’ quella che mantiene il contatto principale dell’analisi. Il ragazzo, David, che fa lo stage con me (di Parigi) ha iniziato a guardare il tutorial del framework dei Latini, faremo un meeting con Matteo e Costanza fra una settimana. Ve lo presento al prossimo meeting.

H/Z->JPsi gamma

+

H(cc)

+Pierluigi: no news.

Detector

Trigger/40 MHz

+

Timing Layer

+Mia: riunione stamattina per decidere i piani in vista dell'assemblaggio. parlare con i milanesi e i responsabili di servizio per vedere chi può` aiutare.

DT

+

GIF:

+Anna: convergendo sulla pubblicazione. Presentazione subito dopo. Fabrizio ha scritto una nota sull'invecchiamento del materiale a partire dal lavoro fatto con alcuni colleghi di fisica della materia: internal report 261/2021 di Legnaro.

Tracker/tracking

+Mia: no news

AOB

+Tommaso: 1) abbiamo messo su arxiv ieri l'articolo sull'applicazione di INFERNO a una misura di top xs con tau su CMS Open Data del 2012, mostrando (a) che INFERNO si puo' applicare a una full-fledged analysis, e (b) i limiti della riproducibilità di analisi di LHC. Poi con un master student (Javier Marino Villadamigo) stiamo collaborando con Carnegie-Mellon su ricerca di di-bosoni in 4 b-jets. Infine abbiamo iniziato, con un altro dottorando in statistica di Carnegie-Mellon, uno studio open-ended di calorimetria adronica ottimizzata, per vedere se l'alta granularità permette la particle ID, con reti neurali avanzate. Il primo step è di studiare simulazioni di protoni, pioni e kaoni di 100 GeV (per ora) in un blocco di lead tungstate finemente segmentato. Abbiamo prodotto 400k eventi con geant4 e le ntuple contengono tutte le interazioni e la storia di ogni shower. Il primo step è vedere se si riesce a distinguere gli adroni se la granularità è altissima; poi capire dove si perde informazione se si rende le celle piu' coarse. Poi si studierà la ibridazione con un tracker (nel lungo periodo).

-- MartinoMargoni - 2022-12-28

Edit | Attach | Watch | Print version | History: r7 < r6 < r5 < r4 < r3 | Backlinks | Raw View | WYSIWYG | More topic actions
Topic revision: r7 - 2023-02-10 - MartinoMargoni
 
    • Cern Search Icon Cern Search
    • TWiki Search Icon TWiki Search
    • Google Search Icon Google Search

    Main All webs login

This site is powered by the TWiki collaboration platform Powered by PerlCopyright &© 2008-2024 by the contributing authors. All material on this collaboration platform is the property of the contributing authors.
or Ideas, requests, problems regarding TWiki? use Discourse or Send feedback